COMPETENZE IN DIRITTO DI FAMIGLIA

L’Avvocato Copelli è competente in materia di diritto di famiglia ed, in particolare, in separazioni, divorzi decadenza della responsabilità genitoriale.
In tale ambito, data la natura delle attività che vi sono connesse, eroga ai clienti le informazioni necessarie a consentire loro la piena comprensione degli aspetti generali del caso, sia sotto il profilo economico – patrimoniale, sia al fine, più propriamente personale, di conservare l’equilibrio individuale e genitoriale anche dopo la rottura dell’unione.

Lo studio dell’Avv. Copelli agevola pertanto, se richiesto, percorsi psicologici, psicoterapeutici e di mediazione familiare, anche tramite professionisti esterni del settore (psichiatri, psicologi, terapeuti, ecc.).

Nelle fasi successive, l’Avv. Copelli persegue, quando ne ravvisi l’opportunità, il raggiungimento di condizioni consensuali ed elastiche tra le parti, di modo da garantire loro la serenità relazionale sia nei rapporti reciproci, sia nei riguardi dei figli, ed, in caso, di terzi soggetti o nuovi ambienti; di converso, quando le circostanze lo consiglino, attua la tutela degli interessi individuali del cliente, esperendo le azioni necessarie a prevenire violenze, stalking, prevaricazioni e molestie (dirette od indirette, tramite figli, genitori, etc.), all’addebito della separazione, fino al riconoscimento e risarcimento dei danni da “domestic torts” (illeciti “domestici”) patiti in conseguenza dei comportamenti altrui.
Nell’ambito delle condizioni economico – patrimoniali, attua quanto necessario alla ricostruzione dei redditi e dei patrimoni effettivi, onde, all’esito, garantire adeguati contributi nel mantenimento per i minori ed i coniugi economicamente più deboli, oltreché, se possibile, la divisione dei beni comuni, quali, principalmente, immobili.
L’Avvocato Francesca Copelli mantiene, in questo settore, il più stretto riserbo circa le notizie e problematiche di cui viene a conoscenza; in tal senso, tutela rigorosamente la privacy e la riservatezza sia all’esterno dello Studio, sia al suo interno, escludendo ogni forma di collaborazione interna, salve, naturalmente, esigenze organizzative.

TUTELA DELLE PERSONE FRAGILI

L’Avvocato Francesca Copelli si occupa di amministrazioni di sostegno e tutele.
Il raggiungimento della maggiore età fissa il momento a partire dal quale una persona diventa – o si presume diventi – capace di agire, di esercitare cioè autonomamente i propri diritti e di tutelare i propri interessi sia personali che patrimoniali.
Può accadere però che un individuo, nonostante il raggiungimento della maggiore età, non sia in grado di badare a se stesso sotto il profilo personale e/o patrimoniale, a causa di una patologia presente fin dalla nascita o di un’infermità della quale sia stato vittima nel corso della vita.
Ecco che il nostro ordinamento interviene a tutela delle persone più fragili attraverso tre strumenti: l’amministrazione di sostegno (introdotta con la legge 6/2004 che ha modificato il Codice Civile), l’interdizione e l’inabilitazione (entrambe già previste precedentemente dal Codice Civile agli artt.414 e ss. e in parte modificate con la legge 6/2004).
Tali strumenti prevedono un accertamento delle capacità del soggetto, da parte del Giudice Tutelare (per l’amministrazione di sostegno) o del Tribunale (per l’interdizione e l’inabilitazione) l’esame della documentazione prodotta e un incontro personale.
L’amministratore di sostegno come persona a tutela del beneficiario, a sostegno della stesso e non in contrasto con quest’ultimo.

L’amministratore di sostegno, così come disciplinato dalla Legge n. 6/2004, viene disposta in favore del soggetto beneficiario e mai contro di lui.

L’amministratore di sostegno difatti com’è noto a chi lavora da anni presso questo Ufficio, è volta ad affiancare ed accompagnare il beneficiario nell’assunzione di scelte più o meno fondamentali della propria vita ed assume il ruolo di “consigliere” che aiuta la persona nella propria vita, senza sovrapporsi prepotentemente ad essa e senza imporre la propria visione delle cose.
L’Avv. Copelli, saprà coadiuvare i beneficiari nelle scelte più opportune per salvaguardare se stessi ed il proprio patrimonio.

EREDITA’ GIACENTI – SUCCESSIONI

Quando sussiste una situazione di incertezza sulla destinazione del patrimonio ereditario ecco che entra in gioco l’istituto della eredità giacente perché il chiamato all’eredità non ha ancora accettato oppure quando non si ha notizia di eventuali eredi in vita del de cuius.

L’Avv. Copelli saprà redigere per tutti coloro che ne abbiano necessità un ricorso per richiedere l’apertura di un’eredità giacente al fine di poter entrare nel possesso dei beni eventualmente da ereditare.

Lo studio dell’Avvocato copelli  saprà assitere i propri clienti per l’intera pratica di successione compreso l’invio per la Dichiarazione Telematica nonchè  Calcolo delle Imposte di Successione da Pagare.

 

DIRITTO CINOFILO

L’Avv. Francesca Copelli da sempre interessata al mondo della cinofilia affianca tutti coloro che abbiano necessità di far valere i propri diritti siano essi allevatori sia acquirenti. L’Avv. Copelli dal 2012 sostiene dal punto di vista legale il club bouledoguae francese italia (CBFI) tenendo per lo stesso seminari inerenti la compravendita dei pet oltre che fornire consigli utili ai raduni organizzati dallo stesso.
L’Avv. Copelli infatti saprà affiancare sia l’allevatore serio redigendo per lo stesso un contratto di compravendita dei propri cuccioli che saranno ovviamente forniti di pedigree, cucendo su misura per loro un accordo che rispecchi il proprio allevamento, sia l’acquirente scudandolo ma soprattutto aiutandolo a far valere i propri diritti qualora si sia imbattuto in traffici illeciti di animali spacciati di razza e quindi sprovvisti di pedigree o peggio ancora muniti di pedigree falsi.
L’Avv. Copelli difatti saprà tutelare gli acquirenti che avranno effettuato un incauto acquisto.

l’Avv. Francesca COPELLI inoltre, tratta tutto ciò che riguarda i “delitti contro il sentimento degli animali“ (ex art. 544 bis c.p. e 544 ter c.p.), una materia nuova se si considera normata solo dal 2004 con l’introduzione della normativa n. 189 del 2004 che ha permesso anche agli animali di essere in qualche modo tutelati dalla Legge.
Lo studio legale dell’Avv. Francesca Copelli, si pone l’obiettivo per tutti coloro che ne avessero occorrenza, di intervenire in caso di maltrattamenti e traffico illecito di animali.